- bilancio
- bi·làn·cios.m.1. AU in un'impresa, un ente e sim., l'insieme dei conteggi dei costi e dei ricavi e delle entrate e delle uscite relativamente a un dato periodo | il documento o prospetto che riassume tale conteggio: bilancio di una società, di un ente; bilancio annuale, semestrale; fare, presentare, approvare il bilancio; bilancio in attivo, in passivoSinonimi: conteggio, rendiconto, resoconto.2. CO ministero del bilancio e della programmazione economica3. CO fig., confronto complessivo degli aspetti positivi o negativi di una situazione: fare il bilancio della propria vita; mettere in bilancio, mettere in conto, considerare soprattutto gli aspetti negativiSinonimi: esame, valutazione.4. TS fisiol. equilibrio di determinate sostanze o gruppi di sostanze nell'organismo, a cui concorrono la respirazione, l'apporto d'acqua, l'alimentazione e l'escrezione\DATA: av. 1530.ETIMO: der. di bilanciare.POLIREMATICHE:bilancio azotato: loc.s.m. TS fisiol.bilancio certificato: loc.s.m. TS rag.bilancio consolidato: loc.s.m. TS rag.bilancio consolidato dello stato: loc.s.m. TS rag.bilancio consuntivo: loc.s.m. TS rag.bilancio della popolazione: loc.s.m. TS stat.bilancio di chiusura: loc.s.m. TS rag.bilancio energetico: loc.s.m.bilancio familiare: loc.s.m.bilancio in pareggio: loc.s.m. TS fin.bilancio nutritivo: loc.s.m. TS biol.bilancio preventivo: loc.s.m. TS fin.bilancio statale: loc.s.m. TS fin.
Dizionario Italiano.